Un e-book reader che in realtà è un tablet PC.
Mi è stato segnalato oggi sul newsgroup it.comp.hardware.palmari questo nuovo gingillo
elettronico, l'iLiad
prodotto da iRex Technologies. A
prima vista sembra un normale e-book reader, ma guardando bene le specifiche si scopre che non ha
solo un display e-paper (quindi a bassissimo consumo e simile alla carta come leggibilità) da
768×1024, ma è in realtà un “grosso palmare”: processore Intel XScale a 400 MHz, 64 Mb di RAM,
256Mb di flash (di cui 128 liberi), slot USB (che dovrebbe accettare anche tastiere e mouse, visto
che supporta pendrive), MMC e CompactFlash, connettività WiFi (B e G, quindi 11 e 54 Mbit). Inoltre
il display è touch screen, e nientepopodimeno che della Wacom, e possiede jack per cuffie/casse e
microfono, permettendo di usarlo anche per asoltare mp3 o per registrare appunti vocali. Il browser
web è già integrato nel software base, anche se magari navigare con 16 tonalità di grigio invece che
a colori non è il massimo. Può essere sufficiente per chattare, cercare informazioni mentre si è in
giro o attività del genere.
Ma la cosa migliore è che è basato su Linux. Sul sito del produttore si può scaricare il SDK o partecipare ai forum. Si può quindi personalizzare completamente. Il produttore per ora sconsiglia di cercare di cambiare il kernel e di modificare il funzionamento base del sistema, ma nulla vieta di compilarci FBReader, per supportare già ora più formati di quelli forniti dal produttore, o addirittura di metterci GPSDrive e un dongle Bluetooth USB per trasformarlo in un navigatore satellitare. Le possibilità sono infinite.
Il costo è l'unica nota dolente: 650 euro. Ma viste le potenzialità, l'espandibilità, la possibilità di personalizzazione e il display (8", circa come un A5), sembra proporzionato.
Update 22 ottobre 2007
A quanto pare FBReader è già stato portato per l'iLiad. E sembra anche che la comunità stia già supportando abbastanza bene questo reader.